In Italia

In Italia

Il corso CUOA in “Gestione delle aziende vinicole” promosso da AIVV e Veronafiere

5 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Gestione delle aziende vinicole”, questo il titolo del corso di alta formazione promosso dalla Fondazione CUOA (Centro universitario di organizzazione aziendale) di Altavilla Vicentina in collaborazione con due degli enti più autorevoli dell’enologia nazionale: l’Accademia italiana della Vite e del Vino e Veronafiere. Le lezioni cominciano il prossimo 9 novembre e si sviluppano per i successivi 8 mesi, con iscrizione entro il 21 settembre. DESTINATARI E OBIETTIVI – Come si legge nel bando, il corso, alla sua seconda edizione, si rivolge a imprenditori, manager e professionisti del comparto vinicolo con incarichi gestionali, concentrandosi sull’identificazione di strategie competitive, sulla progettazione di un adeguato sistema di controllo di gestione, sullo sviluppo del marketing e sulla valorizzazione dei prodotti tipici. INFO PRATICHE – La business class si svolge nella sede del CUOA a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, nelle vicinanze di Vicenza, e si articola su 220 ore, con termine il 14 giugno 2013. La formula adottata è quella del finesettimana: lezioni due weekend al mese, il venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 14.  Il costo è di 6.000 euro più Iva e sono previste agevolazioni finanziarie dalla Regione Veneto con copertura fino all’80% del costo totale. Per maggiori dettagli: www.cuoa.it.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati