Food

Food

Dal 1 novembre al 9 dicembre torna Frantoi Aperti

3 Novembre 2012 Anna Rainoldi
Sei weekend dedicati all’olio extravergine d’oliva Umbria Dop, da vivere fra piccoli borghi medievali, uliveti secolari e luoghi d’incontro e degustazione. Da giovedì 1 novembre a domenica 9 dicembre, l’associazione Strada dell’olio presenta la XV edizione di Frantoi Aperti (www.frantoiaperti.net - www.stradaoliodopumbria.it). TUTTI GLI EVENTI - Le cinque zone della Dop Umbria – Colli del Trasimeno, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli di Assisi-Spoleto e Colli Martani – ospiteranno un ricco programma di appuntamenti, suddivisi in aree tematiche: tasting, dedicata a banchetti e degustazioni; making, per dare libero spazio alla creatività, tra lezioni di taglio e cucito, scrittura e raccolta delle olive; storytelling, che raccoglie reading, conferenze e mostre fotografiche; performing, con danze e spettacoli teatrali; playing, area per i giochi e i laboratori dedicati ai più piccoli. UMBRIA DA VISITARE - L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Consorzio di tutela, Città dell’olio e Comunità montana dei monti Martani, Serano e Subasio, mira a valorizzare l’alta qualità dell’olio umbro in occasione della nuova spremitura. Paralleli alla manifestazione, si propongono ai visitatori una serie di itinerari turistici, con strutture ricettive convenzionate dove alloggiare ricevendo in dono una bottiglia di olio nuovo. Per orientarsi fra le proposte dell’evento, è scaricabile l’app Frantoi Aperti, utile guida per i.phone e Android.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati