In Italia

In Italia

Selezione dei vini di Toscana: iscrizioni on line entro il 20 settembre

31 Agosto 2012 Civiltà del bere
Sono aperte le iscrizioni alla Selezione dei vini di Toscana 2012, il concorso che ogni due anni premia le eccellenze vinicole della regione. Il bando è già online su www.enoteca-italiana.it o selezionedeivini.toscanapromozione.it, ci si può iscrivere fino al 20 settembre. Organizzata da Toscana Promozione in collaborazione con Enoteca Italiana, la selezione è riconosciuta dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; obiettivo primario dell’iniziativa è incentivare la miglior produzione enologica della regione, premiando le aziende vitivinicole che lavorano cercando l’eccellenza. LA SELEZIONE - Le etichette partecipanti vengono suddivise in 17 categorie, che comprendono gli spumanti e i vini prodotti con vitigni autoctoni minori; per Dop e Igp si distinguono i monovitigno, gli uvaggi misti e le annate. La degustazione valutativa si terrà dal 12 al 14 novembre a Siena, presso la sede di Enoteca Italiana; giornalisti ed esperti internazionali del settore – 2 dei 7 membri di ogni commissione saranno stranieri – giudicheranno i campioni in gara secondo il metodo dell’Union International des Oenologues. PUNTEGGI E DIPLOMI - Da quest’anno la selezione si fa più rigida: il punteggio minimo per ottenere il Diploma ex aequo passa da 82 a 85/100. Inoltre, i 6 vini con il miglior punteggio in ogni categoria riceveranno un Diploma d’Onore. In novembre, alla cerimonia di premiazione saranno chiamati a partecipare operatori di settore, wine lovers e giornalisti dai mercati di riferimento dei vini toscani.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati