Business

Business

Nasce l’azienda Quota 101 con tre bianchi dei Colli Euganei

27 Agosto 2012 Anna Rainoldi
New entry padovana nel mondo del vino: il parco regionale dei Colli Euganei ospita la giovane realtà di Quota 101, 20 ettari di tenuta a conduzione familiare a Luvigliano, in frazione di Torreglia. Titolari dell’azienda agricola sono Silvia Gardina e il padre Roberto, che lavorano al progetto con l’aiuto fondamentale di Natalia, la madre, e della figlia minore Roberta. VIGNETO E VENDEMMIA - Il vigneto fra i colli, a 101 metri d’altitudine – da cui deriva il nome della Cantina – si caratterizza per il terreno argilloso e calcareo e l’esposizione al sole a sud-est; la forma di allevamento è a spalliera e le viti vantano un’età media di 30 anni. Agronomo della tenuta è Enzo Corazzina, mentre in cantina la famiglia Gardina lavora in collaborazione con l’enologo Paolo Grigolli. La vendemmia settembrina è condotta manualmente, con selezione dei grappoli: le uve Tai e Garganega sono colte mature, con un alto grado zuccherino (195 gr/lt), mentre le Glera vedono un leggero anticipo della vendemmia, con residuo zuccherino intorno ai 180 gr/lt. LE ETICHETTE - La cantina produce tre bianchi, espressione del territorio padovano: Malterreno, Igt Veneto bianco (65% Tai e 35% Garganega), Prosecco (100% Glera) e Serprino (100% Glera), entrambi Colli Euganei Doc. Vini da aperitivo o antipasto sono il Prosecco, dai sentori di fiori di campo e crosta di pane, con perlage fine e persistente, e il frizzante Serprino, leggermente abboccato al gusto ma fresco nel finale. Il Malterreno, bianco morbido e di buona struttura, con delicate note olfattive di melone e frutta bianca, si accompagna volentieri ai primi piatti, come ai secondi di pesce o carni bianche.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati