In Italia

In Italia

Antonelli San Marco: il valore della longevità

28 Agosto 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte Storica realtà di Montefalco, assume il suo attuale assetto dal 1979, passando dallo sfuso all'imbottigliamento e alla commercializzazione diretta dei propri vini. Condotta dal 1986 da Filippo Antonelli, vanta un Casale per ospitare gli enoturisti, una cucina professionale per lo svolgimento di corsi, e una tenuta a regime biologico che si estende su 170 ettari, di cui 45 vitati e 10 a uliveto. MONTEFALCO SAGRANTINO - Cosa significa produrre vini da invecchiamento? «Produrre un vino atto a lungo affinamento significa esaltare, anche economicamente, il patrimonio storico-culturale di un dato territorio», dice Filippo Antonelli. «Se una zona vocata come quella di Montefalco viene sfruttata per produrre “vinelli” si fa una scelta miope, di grande perdita in termini di valore e di valori». E a proposito dell’importanza di un archivio storico, Antonelli racconta come «il Montefalco Sagrantino, pur vinificato da tempo immemore, ha una visibilità commerciale recente: proporre vecchie annate è un ottimo strumento di comunicazione. Inoltre la sua austerità tannica impone almeno quattro anni di maturazione in bottiglia prima che possa esprimersi al top». LE ANNATE MIGLIORI - A proposito delle annate, quella che Antonelli tiene nel cuore è «la 1999, capace oggi di dimostrare l'importanza dell’affinamento in bottiglia, nonostante che all'epoca i vigneti non avessero le attuali densità e in cantina non disponessimo di impianti di refrigerazione. Ma sono molto affezionato anche al nostro cru di Sagrantino, il Chiusa di Pannone, selezionato con un paziente lavoro di ricerca e vinificato dal 2003. Nella versione 2006 offre un potenziale incredibile, tersa espressione di un terroir identitario».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati