In Italia

In Italia

Les Crêtes: pionieri del Fumin in purezza

28 Agosto 2012 Civiltà del bere
Da I report di Civiltà del bere: Valle d'Aosta Da più di vent’anni Les Crêtes è un nome di riferimento nel panorama enologico valdostano. La famiglia Charrère, dedita da cinque generazioni alla produzione agroalimentare, ha fondato l’azienda vitivinicola ad Aymavilles nel 1989, recuperando le antiche cantine e proprietà settecentesche degli avi. L’areale produttivo si estende per 23 ettari attraversando sei comuni ai piedi del monte Bianco, dove i filari si inerpicano fra le pendenze del territorio, in vigneti molto frammentati e di elevata densità d’impianto, fino alla torre medievale – oggi sala di degustazione – che domina la collina Les Crêtes di Aymavilles. GLI AUTOCTONI PIACCIONO ALLA CRITICA - Accanto alle varietà internazionali, come Pinot nero, Chardonnay e Syrah, l’azienda coltiva storicamente gli autoctoni: Petit Rouge, Petite Arvine, Mayolet, Neblou e in particolare il Fumin, quest’ultimo a rischio estinzione negli anni Settanta. Nel 1993, Les Crêtes vinificò in purezza per la prima volta il Fumin, vitigno valdostano a bacca nera, contribuendo in maniera decisiva al suo rilancio; una scelta coraggiosa, per una varietà tradizionalmente da taglio, ricompensata negli anni dal giudizio della critica. Fino alla London Wine Fair 2012, dove una doppietta di oriFumin 2008 e Petite Arvine 2011 – ha fatto di Les Crêtes l’azienda italiana più premiata da Decanter. Due medaglie che confermano la capacità della famiglia Charrère di affermarsi sulla scena internazionale con i vini autoctoni più rappresentativi del territorio. FRA TRADIZIONE E NUOVI ORIZZONTI - Sperimentazioni e moderne tecnologie – dalla biodinamica in vigna alla sala di degustazione emozionale, pronta per la primavera 2013, alla creazione dell’idroristrutturante naturale viso Cuvée Bois, con antiossidanti dell’uva e Chardonnay – non allontanano l’azienda dalla tradizione, contribuendo a valorizzare il terroir della Valle d’Aosta con nuovi progetti, figli di una filosofia da sempre portatrice di genuinità nel mondo del vino e aperta a nuovi orizzonti.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati