Food

Food

Dal 26 al 29 luglio torna Rieti Cuore Piccante

17 Luglio 2012 Andrea Gabbrielli

La Fiera mondiale del Peperoncino torna a Rieti dal 26 al 29 luglio. Saranno circa 700 le varietà esposte in questa seconda edizione: dal jalapeño al poblano, dal cascabel al cayenna, dal rocotillo al diavolicchiu al thai, i cinque continenti saranno tutti rappresentati, con particolare attenzione a Messico e Ghana, Paesi ospiti di quest’anno.

PER UN INDICE SCIENTIFICO DI "PICCANTEZZA" - Nel corso di Rieti Cuore Piccante saranno presentati i primi risultati di una ricerca della facoltà di Agraria dell’Università di Perugia, con l’obiettivo di mettere a punto un indice scientifico per il calcolo del grado di piccantezza del peperoncino. Dal 1912, infatti, è un vigore un sistema empirico inventato da Wilbour Scoville – la Scala Scoville– che prevede una sequenza graduata di valori in base al contenuto di capsaicina, cioè la sostanza che provoca la sensazione di bruciore, presente nelle varie tipologie di peperoncino. Toccherà ora all’Università di Perugia fare chiarezza stabilendo una metodologia verificabile, riproducibile e con parametri certi per la valutazione del piccante. TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA - La kermesse, con annessa mostra mercato dei prodotti tipici al peperoncino, sarà ospitata nelle più belle piazze del capoluogo sabino. Oltre a mostre fotografiche e di pittura, concorsi gastronomici – come la gara “Primi Pic” organizzata dal Circolo dei Buongustai dello chef Fabio Campoli) e spettacoli musicali, il fitto calendario di Rieti Cuore Piccante prevede i convegniVino, peperoncino e turismo: quali itinerari” (giovedì 26 luglio alle ore 19), “Peperoncino tra coltivazione e mercato” (sabato 28 luglio alle ore 19), “Peperoncino e salute: cosmesi e dermatologia, alimentazione e dietologia” (domenica 29 luglio alle ore 19). Nel corso della fiera sarà nominato anche il vincitore del Premio internazionale del giornalismo enogastronomico 2012. IL PEPERONCINO IN ITALIA - Nonostante il suo crescente utilizzo nella nostra cucina, attualmente ben il 70% del peperoncino consumato in Italia proviene dall’estero. Tra gli obiettivi dell’appuntamento sabino c’è anche la volontà di stimolare il consumo e la produzione nazionale di questa spezia, importata in Europa da Cristoforo Colombo nel 1514 e subito entrata in competizione con il pepeRieti Cuore Piccante, che nella scorsa edizione ha contato 100.000 visitatori, è organizzata dall’Associazione Peperoncino di Rieti con la collaborazione di Comune e Provincia di Rieti, Regione Lazio, Camera di Commercio, Confcommercio, Fondazione Varrone, Cassa di Risparmio e Accademia Italiana del Peperoncino.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati