PAESAGGIO DI STAGIONEPer 4 persone: * vegetali di stagione da mangiare crudi * vegetali di stagione da cuocere * frutta di stagione * 2-3 tipi di verdura dal colore acceso (come carote o piselli) * colatura di alici * olio extravergine di oliva * pane casereccio * gamberetti * prosciutto * germogli * erbette * fiori edibili * sale
Tagliare le verdure e la frutta. Cucinare i vegetali da mangiare cotti con la tecnica che si preferisce: grigliarli, bollirli, passarli in padella o friggerli. Bollire separatamente quelli dal colore acceso (piselli, carote e via dicendo), frullarli con poco olio e sale e passarli al setaccio per ottenere delle salse colorate. Eliminare la crosta dal pane casereccio e sminuzzarlo a cubetti, da tostare poi in padella con olio extravergine. Sistemare sul piatto gli ingredienti strato su strato, partendo dai gamberetti e alternando verdure calde e fredde e il prosciutto tagliato a julienne. Concludere con la colatura di alici e il pane tostato. Decorare con fiori, erbette, germogli e le salse di verdura variopinte.
Il vino:
SPUMANTE BRUT DE NOIR ROSÉ GRASPAROSSA
Il vitigno Grasparossa è nobilitato dall’interpretazione spumante, che valorizza la sua naturale e piacevole freschezza; perfetto come calice d’aperitivo, accompagna con eleganza anche il pasto. Cleto Chiarli Tenute Agricole, Modena, tel. 059.31.633.11 - www.chiarli.it
Il ristorante:
RISTORANTE “L’ERBA DEL RE”, MODENA
Via Castel Maraldo 45, tel. 059.21.81.88 - www.lerbadelre.it
Riposo: domenica e lunedì a mezzogiorno
Luca Marchini
Una cucina che lo chef ama definire “essenzialista”: non minimalista, né tantomeno barocca. Le sue creazioni mirano a esaltare le caratteristiche delle materie prime, specie se di stagione
La canzone:
Voglio vivere così interpretata da Luciano Pavarotti