Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Luca Marchini per Cleto Chiarli

19 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

PAESAGGIO DI STAGIONE Per 4 persone: * vegetali di stagione da mangiare crudi * vegetali di stagione da cuocere * frutta di stagione * 2-3 tipi di verdura dal colore acceso (come carote o piselli) * colatura di alici * olio extravergine di oliva * pane casereccio * gamberetti * prosciutto * germogli * erbette * fiori edibili * sale Tagliare le verdure e la frutta. Cucinare i vegetali da mangiare cotti con la tecnica che si preferisce: grigliarli, bollirli, passarli in padella o friggerli. Bollire separatamente quelli dal colore acceso (piselli, carote e via dicendo), frullarli con poco olio e sale e passarli al setaccio per ottenere delle salse colorate. Eliminare la crosta dal pane casereccio e sminuzzarlo a cubetti, da tostare poi in padella con olio extravergine. Sistemare sul piatto gli ingredienti strato su strato, partendo dai gamberetti e alternando verdure calde e fredde e il prosciutto tagliato a julienne. Concludere con la colatura di alici e il pane tostato. Decorare con fiori, erbette, germogli e le salse di verdura variopinte.

Il vino:

SPUMANTE BRUT DE NOIR ROSÉ GRASPAROSSA Il vitigno Grasparossa è nobilitato dall’interpretazione spumante, che valorizza la sua naturale e piacevole freschezza; perfetto come calice d’aperitivo, accompagna con eleganza anche il pasto. Cleto Chiarli Tenute Agricole, Modena, tel. 059.31.633.11 - www.chiarli.it

Il ristorante:

RISTORANTE “L’ERBA DEL RE”, MODENA Via Castel Maraldo 45, tel. 059.21.81.88 - www.lerbadelre.it Riposo: domenica e lunedì a mezzogiorno Luca Marchini Una cucina che lo chef ama definire “essenzialista”: non minimalista, né tantomeno barocca. Le sue creazioni mirano a esaltare le caratteristiche delle materie prime, specie se di stagione

La canzone:

Voglio vivere così interpretata da Luciano Pavarotti

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati