Prosegue in Valle d'Aosta l'ottavo dei nuovi dossier sull’enografia locale (i primi sette erano dedicati alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all'Emilia Romagna, all'Umbria, alla Sardegna e al Piemonte) firmati Civiltà del bere. Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino.
Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate dalla Doc e dalle 9 menzioni geografiche regionali. Inoltre, vi sono utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola e sulle prime dieci sottodenominazioni della Doc Valle d'Aosta (Torrette, Pinot nero e bianco, Chardonnay, Fumin, Blanc de Morgex, Gamay, Petite Arvine, Chambave Moscato, Müller Thurgau, Pinot grigio).
[emember_protected]
Focus Valle d'Aosta
[/emember_protected]
Sullo stesso argomento nei prossimi giorni si potrà leggere anche il dossier aziendale "Les Crêtes: pionieri del Fumin in purezza"