Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Alessandro Raccomandato per Cavit

18 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

FILETTO DI SALMONE MILLESIMATO Per 4 persone: * 700 g di salmone fresco in un trancio * 30 g di burro * 8 rametti di finocchietto selvatico * 2 flûte di Altemasi * ½ cucchiaino di maizena * qualche foglia di menta * 30 g di pinoli * sale Sfilettare il trancio di salmone, eliminando la pelle. Dividere ciascun filetto a metà. Far sciogliere il burro in una padella, aggiungere il pesce, salare e pepare. Cuocere tre minuti per parte e sfumare con 2 flûte di Altemasi, poi togliere i filetti dalla pentola e tenerli in caldo. Preparare un trito con i pinoli, le foglie di menta e 4 rametti di finocchietto. Unirlo al sugo rimasto in padella e lasciar addensare la salsa aggiungendo, se necessario, mezzo cucchiaino di maizena. Servire il filetto di salmone intero o scaloppato, irrorandolo con la salsina e guarnendo a piacere con il restante finocchietto fresco.

Il vino:

ALTEMASI - SPUMANTE BRUT MILLESIMATO TRENTODOC 2008 Ricchezza di aromi, buon equilibrio, sapidità e persistenza del gusto caratterizzano il Millesimato di punta della Casa trentina, prodotto con uve Chardonnay di tre zone diverse di alta collina. Cavit, Trento, tel. 0461.38.17.11 - www.cavit.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “AL PLAZA”, MILANO Via Panfilo Castaldi 4, tel. 02.91.32.28.13 - www.ristorantealplaza.com Riposo: sabato mezzogiorno, domenica Alessandro Raccomandato Nel cuore della città, in una cornice di quadri d’autore, lo chef elabora le ricette della tradizione italiana in linea con l’atmosfera del locale, con piatti particolarmente curati nella presentazione  

La canzone:

Le mille bolle blu di Mina

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati