Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Massimiliano Cesari per Fattoria dei Barbi

17 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

CONIGLIO ALLA LIGURE  Per 4 persone: * 4 cosce di coniglio * 80 g di olive taggiasche denocciolate sott’olio * 1 cipolla * 1 foglia di alloro * 1 bicchiere di vino bianco * 2 bicchieri di brodo di carne o di pollo * 30 g di pinoli * olio extravergine di oliva * 1 rametto di rosmarino * 1 spicchio d’aglio * sale e pepe Incidere la giuntura del ginocchio per dividere in due parti le cosce. Rosolare la cipolla tritata e l’alloro in olio extravergine di oliva, aggiungere i pezzi di coscia e farli colorire. Togliere la foglia di alloro e sfumare con il vino bianco, avendo aggiunto le olive e i pinoli; unire 1 bicchiere di brodo e proseguire la cottura per 15 minuti. A questo punto, completare con aglio e rosmarino tritati e cuocere per altri 20 minuti con il restante brodo, insaporendo con sale e pepe. Togliere la carne dalla casseruola, restringere il sughetto e condirvi il coniglio prima di servirlo.

Il vino:

MORELLINO DI SCANSANO DOCG 2010 La solarità della Maremma è racchiusa nel connubio fra corpo morbido, acidità vivace e lievi profumi di spezie di questo Morellino, nato dalle uve locali di Sangiovese con un tocco di Merlot. Fattoria dei Barbi, Montalcino (Siena), tel. 0577.84.11.11 - www.fattoriadeibarbi.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “ENOTECA INFERNOTTO”, GENOVA Via Giuseppe Macaggi 64/r, tel. 010.57.03. 250 Riposo: domenica Massimiliano Cesari Le materie prime dai dintorni di Genova e dalla Liguria sono le protagoniste di una cucina dalle stagioni, che spazia da ricette locali a piatti di respiro internazionale  

La canzone:

Non più andrai farfallone amoroso da “Le nozze di Figaro” di W.A. Mozar

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati