In Italia

In Italia

Cataldi Madonna: forno d’Abruzzo e iper-riduzione

20 Luglio 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo Fondata nel 1920, la Cantina di Ofena (L’Aquila) subì una svolta nel 1968, quando Antonio Cataldi Madonna l’ampliò e ne rinnovò le strutture, reimpiantando le vigne. La prima bottiglia “ufficiale” è del 1975. Suo figlio Luigi, attuale patron, ha deciso di condividerne la filosofia, con un’impostazione che valorizza le specificità del territorio attraverso i vini. Ofena è in una conca a450 metri, alle pendici del Gran Sasso, il cosiddetto “forno d’Abruzzo”, chiamato così per l’eccezionale esposizione solare, associata alle sensibili escursioni termiche; un’area che, sia per il clima sia per i suoli ricchi di scheletro, è perfetta per la viticoltura. Proprio qui infatti si fecero i primi impianti del Montepulciano; una zona da sempre poco produttiva - lo dicono i catasti agricoli - ma del tutto originale quanto a potenzialità espressive. IL "FORNO D'ABRUZZO" - I vigneti di proprietà si estendono su 24 ettari, di cui sette del 1968. I vitigni presenti sono: Montepulciano d’Abruzzo (che domina), Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Cabernet Sauvignon. Chiediamo a Luigi di raccontarci della longevità dei suoi Montepulciano, in particolare del suo Tonì. «È il nostro terroir (poi viene il vitigno), date le sue alte acidità, che è adatto a produrre vini di lungo corso. Il forno d’Abruzzo giace sotto l’unico ghiacciaio dell’Appennino: un calderone esteso 4 ettari e spesso 25 metri, ma posto al di sotto di un frigorifero: una culla eccezionale. La capacità evolutiva dei nostri vini è aumentata da quando, nel 2003, il nostro consulente Lorenzo Landi ha introdotto la vinificazione in iper-riduzione, che ritarda di molto i tempi di ossidazione». TONÌ: LE ANNATE MIGLIORI - Continua Cataldi Madonna: «Io sono un artigiano, punto al meglio lavorando di precisione; mi piace produrre nettari unici, che durino nel tempo. Conservo diverse vecchie annate per monitorare la loro evoluzione nel tempo, organizzando delle degustazioni sia interne sia rivolte a operatori e appassionati. L’annata di Tonì impressa nella mia memoria è la prima, la 1988. Mio padre addirittura mi chiese come mi fosse venuto in mente un vino del genere. Altre grandi annate: 1997, 1998, 2000, 2001, 2003 (a dispetto del gran caldo e a testimonianza del buon funzionamento del nostro forno); infine 2004 e 2006, queste ultime ancora in divenire».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati