In Italia

In Italia

Sette vincitori al Gran Premio Primavera del Prosecco 2012

18 Luglio 2012 Civiltà del bere
Sono 7 le etichette vincitrici del Gran Premio Primavera del Prosecco 2012, che da 16 anni accompagna la grande rassegna enoturistica Primavera del Prosecco Superiore: 4 mesi di mostre, appuntamenti enogastronomici ed eventi culturali fra 14 Comuni intorno a Conegliano (Treviso). Si aggiunge al ricco programma anche la Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg, che per la terza edizione vede trionfare 24 etichette della tipologia spumante e Cartizze (leggi l’elenco dei vincitori della 3ª Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg). LA SELEZIONE DELLE ETICHETTE - Il 29 giugno, nel corso della serata di Gala conclusiva della 17a Primavera del Prosecco, si è tenuta la premiazione ufficiale dei due concorsi. Le etichette vincitrici sono state selezionate da una giuria di professionisti, tra cui numerosi membri della sezione Veneto-Orientale di Assoenologi, secondo i criteri dell’Union Internationale des Oenologues (con un punteggio di almeno 85/100 per le etichette premiate e di 82/100 per le menzioni). I PREMIATI - Vincono il Gran Premio le etichette di Agricola Barichel (Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Bortolomiol (Canto fermo, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) per la categoria Prosecco tranquillo; Astoria Vini (Mina, Colli di Conegliano bianco Docg 2011) e Salatin (Le Conche, Colli di Conegliano bianco Doc 2010) nella sezione Colli bianco; Masottina (Montesco, Colli di Conegliano rosso Doc 2004) fra i Colli rosso; l’Agricola Liessi Giuseppe (Col del Moin, Colli di Coengliano Refrontolo Passito Doc 2009) nella categoria Refrontolo Passito, e Colvendrà (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso tranquillo. LE MENZIONI - Accanto ai premiati, meritano la menzione del Gran Premio i vini di Mionetto (Spago, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011), Furlan (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Lucchetta Marcello (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) nella categoria Prosecco frizzante, e l’Agricola Andreola (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso frizzante.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati