In Italia

In Italia

È in edicola il numero Luglio-Agosto di Civiltà del bere

17 Luglio 2012 Civiltà del bere
Civiltà del bere è in edicola con il numero di Luglio-Agosto. Tra i servizi da leggere con attenzione, per vacanze da perfetto winelover, il focus "Grandi Vini per l'Estate": 22 etichette adatte alla bella stagione presentate in abbinamento a ricette d'autore di tutta Italia. In aggiunta, l'articolo "Un vino per l'estate: oltre 500 appassionati alla Cascina Cuccagna", cronaca dell'evento organizzato dalla rivista a Milano lo scorso 21 giugno. Torna l'appuntamento con lo Speciale Regione, questa volta la panoramica riguarda la Valle d'Aosta, con un interessante approfondimento sull'unica Doc e le 9 menzioni geografiche. Sempre a proposito di perle enoiche, c'è il servizio sul Moscato di Scanzo, la Docg più piccola d'Italia. La serie "Viaggi nelle terre del Vino" ci porta in Francia, "In Alsazia tra i borghi incantati", mentre la grande Russia fa da sfondo al resoconto delle tre tappe di Solo Italiano. Great Wines, che contiene il tasting coordinato da Civiltà del bere in collaborazione con l'Istituto Grandi Marchi. Da non perdere anche l’intervista a Ezio Rivella, il racconto del primo Concorso Rosati d'Italia e del progetto in Maremma di Marchesi Antinori, Le Mortelle. E, ancora, la prima puntata della nuova rubrica L'avvocato nel bicchiere, che fornisce indicazioni utili su come e perché creare una rete d'impresa. Per l’elenco completo dei servizi pubblicati nel numero di Luglio-Agosto consulta il Sommario. Sono già disponibili online l’editoriale del direttore Alessandro Torcoli "Voglio uno scandalo" e le tre voci del Manuale di Conversazione vinicola di Cesare Pillon: AbbigliamentoCorpo e Metodo Charmat. Vuoi ricevere la rivista direttamente a casa? Clicca per sapere Come abbonarsi a Civiltà del bere

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati