È finalmente online il nuovo sito internet dell’Accademia italiana della Vite e del Vino: www.aivv.it. Cambia la veste grafica, la struttura e la disposizione dei contenuti, articolati in due menu descrittivi – verticale e orizzontale – utili alla ricerca di informazioni o del materiale d’archivio.
UNA STRUTTURA SEMPLICE E INTUITIVA - Obiettivo primario dell’Accademia, storico istituto fondato a Siena il 30 luglio 1949 per promuovere il settore vitivinicolo italiano, è fornire agli utenti uno strumento di facile consultazione, per trovare, leggere e scaricare gli elaborati di ricerca pubblicati sul portale, le fotografie e i video degli eventi, e al contempo ricevere informazioni aggiornate sulle iniziative future dell’Accademia della Vite e del Vino, navigando nell’apposita sezione.
IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE - «Dal punto di vista grafico non è nulla di eccezionale» spiega Antonio Calò, presidente dell’Accademia, «l’impostazione semplice e lineare serve a non prevalere sulle notizie e sulla valenza scientifica dei tanti lavori, italiani e stranieri, proposti ai webnauti. Particolare attenzione viene riservata alla consultazione degli scritti scientifici pubblicati, che possono essere visualizzati in vari ordini, crescenti o decrescenti, secondo le esigenze dell’utente, o essere scaricati per un utilizzo personale».