In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo

13 Luglio 2012 Roger Sesto
Oltrepassata la Toscana, pensavamo che il nostro percorso alla ricerca delle realtà più attente alla creazione e all’accantonamento dei propri vini per un lungo invecchiamento fosse in discesa, con poche Cantine dedite alla produzione di nettari di lungo corso e ancor meno disposte a crearsi un archivio storico. E invece i fatti ci hanno smentiti, stando almeno all’analisi di Umbria e Abruzzo. Quest’ultima regione è stata inserita interamente in questa puntata, mentre la prima sarà addirittura meritevole di una ripresa nel prossimo articolo, quando parleremo del Lazio, avendola qui liquidata un po’ velocemente per ragioni di spazio. Dunque anche nel Centro Italia questa tendenza a ottenere vini stilisticamente complessi e capaci di evolvere negli anni si conferma ben presente, a livello sia di bianchi sia di rossi, sia con l’impiego di vitigni internazionali sia (soprattutto) autoctoni. Se in Umbria assistiamo a una diversificazione già a partire dalle varietà impiegate, oltre che stilistica (si parlerà in questa sede di un taglio bordolese a base di Cabernet, di un assemblaggio di tipo toscano a base di Sangiovese, di uno Chardonnay di matrice in stile Borgogna, di un assolutamente indigeno Sagrantino di Montefalco), in Abruzzo le cose stanno un po’ diversamente; qui i vitigni che contano dal punto di vista della produzione di vini di lungo corso sono solo due: Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo. Ciò che risulta invece estremamente variegato è prima di tutto il terroir, che va dall’Altopiano di Ofena sino quasi all’Adriatico nella zona del Teramano, in seconda battuta la gestione della vigna, dal tendone a impianti fittissimi allevati a Guyot, infine le pratiche di cantina, dalla barrique, alla botte, al cemento, all’acciaio; con alcune cantine più pronte a un approccio moderatamente tecnologico e altre più orientate a una filosofia “naturale” quando non biodinamica. Arnaldo Caprai: consacrazione del Sagrantino "secco" Castello della Sala: un successo "modello Borgogna" Falesco: umbro-bordolesi di lungo corso Lungarotti: duemila bottiglie all'anno, da sfogliare Cataldi Madonna: forno d'Abruzzo e iper-riduzione Faraone: bianchi sottili che amano la lentezza Illuminati: tutta la vocazionalità del Teramano Masciarelli: saper di avere bisogno di tempo Pepe: dal 1964 a oggi quasi tutto a listino Valentini: equilibri dettati dalla natura

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati