In Italia

In Italia

I Müller Thurgau tedeschi vincono il IX Concorso di Cembra

11 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Trionfo tedesco al IX Concorso internazionale Vini Müller Thurgau di Cembra (Trento): dei 68 campioni in gara, gli unici due ori assegnati premiano il Koenigschaffhauser Hasenberg Müller Thurgau 2011 della Cooperativa Koenigschaffhausen di Kiechlinsbergen (categoria vini dolci) e il Müller Thurgau 2011 della Cantina Bürgerspital di Würzburg (categoria vini secchi tranquilli). La Germania si aggiudica anche la metà delle 18 medaglie d’argento, accanto all’Italia, che guadagna le restanti 9. IL MEDAGLIERE ITALIANO - Fra i Müller Thurgau italiani, ricevono l’argento 6 etichette del Trentino e 3 dell’Alto Adige, tutte della categoria vini tranquilli. Kettmeir si distingue ottenendo 2 medaglie (Müller Thurgau Alto Adige Doc 2011 e Athesis, Müller Thurgau  Alto Adige Doc 2011), mentre la terza etichetta altoatesina premiata è della Cantina Produttori Cortaccia (Graun, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2011). Vincono invece per il Trentino la Fondazione Mach (con Müller Thurgau Trentino Doc 2011), Gaierhof (con Dei Settecento, Müller Thurgau Trentino Doc 2011), l’azienda agricola Bellaveder (con San Lorenz, Müller Thurgau Trentino Doc 2011), le Cantine Monfort (con Casata Monfort, Müller Thurgau Trentino Doc 2011),la Cantina Sociale Mori Colli Zugna (con Pendici del Baldo, Müller Thurgau Trentino Dop 2011) e la Cantina Pelz (Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2011). GLI ARGENTI TEDESCHI - Altri 9 argenti vanno alla Germania: in testa la Cantina Winzerverein Hagnau, con 5 medaglie (Hagnauer Burgstall Edition, Hagnauer Sonnenufer Trocken, Hagnauer Burgstall, Hagnauer Burgstall Rivaner e Hagnauer Burgstall Spagel, tutti Müller Thurgau 2011), accanto ai singoli argenti di Weingut Moesslein (Der Franke, Müller Thurgau 2011), Weingut Rainer (Sauer Rivaner 2011), Weingut Klaus Giegerich (Frank&Frei, Müller Thurgau 2011) e Winzerhof Stahl (Herrschaftsberg, Müller Thurgau 2011). IL VENTICINQUESIMO DELLA RASSEGNA DI CEMBRA - La nona edizione del Concorso dei Vini Müller Thurgau è avvenuta nel corso dell’omonima Rassegna trentina, dal 4 all’8 luglio a Palazzo Maffei di Cembra (Trento). La manifestazione presieduta da Bruno Pilzer ha festeggiato il venticinquesimo dalla fondazione con un convegno scientifico (al Palacurling di Cembra) dedicato al celebre vitigno a bacca bianca: “Rendering del Müller Thurgau: 25 anni di studi, ricerche e rassegne”, tenuto dai ricercatori della Fondazione Mach dell'Istituto agrario San Michele all'Adige (Maurizio Bottura, Antonio Patton, Maria Stella Grando, Giorgio Nicolini, Roberto Zorer e Fabio Zottele).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati