Food

Food

Carlo Cracco al posto di Andrea Berton al Trussardi alla Scala

6 Luglio 2012 Marianna Corte
Habemus chef. La notizia ha tenuto con il fiato in sospeso la critica che, negli utimi mesi, scommetteva sul nome che avrebbe occupato il posto del bravo Andrea Berton al Trussardi alla Scala e al Café Trussardi di Milano. Finalmente ieri la comunicazione ufficiale: è Carlo Cracco l’erede designato a curare la gestione della cucina del ristorante che, nella brigata, manterrà Luigi Taglienti, già cuoco stellato Alle Antiche Contrade di Cuneo e dal 2011 al Trussardi. Carlo Cracco, dunque, tra gli chef più mediatici del panorama milanese dopo la sua partecipazione al programma televisivo MasterChef, sarà al timone di un ristorante tanto prestigioso ma che, malgrado il talento di Berton, non ha mai davvero sfondato. Così, dopo aver atteso, azzardato e sperato, oggi ci si può rilassare, certi che il “masterchef”, che comunque manterrà il proprio ristorante in via Victor Hugo, riuscirà a far notizia anche al Trussardi. Ora non rimane altro che attendere la prima cena al Trussardi nuova direzione e, comunque, continuare a tenere d’occhio Berton che pare apra un ristorante in zona Porta Garibaldi. Dovrebbe trattarsi del Giardino di Solferino in via Solferino 48. L’attesa continua.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati