In Italia

In Italia

Ventisei Cantine premiate a Terre di Lambrusco 2012

4 Luglio 2012 Civiltà del bere
Sono 55 le etichette selezionate dal terzo Concorso enologico Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco, premiate sabato 30 giugno a Quattro Castella (Reggio Emilia). La cerimonia conclusiva dell’edizione 2012 si è svolta al Castello di Bianello, dove il critico enogastronomico Edoardo Raspelli ha consegnato i diplomi di merito alle Case produttrici - 26 in tutto - alla presenza di Enrico Bini, presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini, il consigliere provinciale Dumas Iori, Ermes Annigoni, dalla Giunta camerale, e il presidente di Assoenologi Emilia Sandro Cavicchioli. I DIPLOMI DI MERITO - Le 26 aziende vincitrici saranno incluse nella guida Terre di Lambrusco 2012.  Contano 14 etichette premiate le Cantine Riunite & Civ, seguite da Donelli Vini (6 menzioni), Cantina di Santa Croce (4 menzioni), Cavicchioli U. & figli e Cà De’ Medici (3 menzioni). Si segnalano due etichette dell'azienda agricola Garuti, Cantina Settecani-Castelvetro, Cantina Sociale Formigine Pedemontana e Cantine Ceci; infine, compaiono con una menzione Ariola Vigne e Vini, azienda agricola Moro, Cantina di Carpi, Cantina di Sorbara, Cantina Sociale Centro di Massenzatico, Cantina Sociale Cooperativa Prato di Correggio, Cantina Sociale di Arceto, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Cantine Due Torri nella Val d’Enza, Cantine Lebovitz, Casali Viticultori, Ferrarini, Medici Ermete & Figli, Monte delle Vigne, Società Agricola Zucchi, Terre del Po e Villa di Corlo. PROMUOVERE IL LAMBRUSCO - Il concorso nasce per valorizzare il vino Lambrusco, spronando le aziende al continuo miglioramento qualitativo della produzione; organizza l’iniziativa la Camera di Commercio di Reggio Emilia, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Quattro Castella e il contributo di Associazione italiana sommeliers, Associazione enologi ed enotecnici italiani, Consorzio dei vini Reggiani, Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, Consorzio volontario del Lambrusco Mantovano Doc e Consorzio di tutela dei Colli di Parma Doc.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati