Food

Food

La Locanda Canevari di Volpedo e un menu sul “modello Timorasso”

20 Maggio 2010 Jessica Bordoni
Si chiama “Assaggiando il territorio” ed è il nuovo menu del ristorante Locanda Canevari di Volpedo (Alessandria), pensato e realizzato dal suo giovane chef Daniele Lunghi e proposto a soli 35 euro.  Entrato in carta da qualche giorno, si rifà al cosiddetto “modello Timorasso”, la filosofia alla base dell’intera offerta gastronomica di Lunghi. Come il Timorasso, vitigno autoctono delle colline tortonesi di antichissima origine ma destinato a scomparire, è stato recuperato agli inizi degli anni Ottanta (merito in particolare di un audace gruppo di vignaioli tra cui Walter Massa) ed è oggi un bianco apprezzato; così l’impiego di prodotti tipici della zona, “poveri” ma di alta qualità, una volta individuati e valorizzati con criterio, costituiscono la scelta vincente. «Per gli ingredienti», spiega lo chef, «cerco di privilegiare i piccoli produttori locali. È un modo per alimentare un circuito gastronomico che, oltre a dare visibilità alle eccellenze di quest’area, permette ai miei clienti di ritrovare sapori veri e al sottoscritto di creare delle piccole economie di scala per contenere i prezzi». Oltre alla felice riscoperta di cibi genuini e gustosi, infatti, il gourmet può rallegrarsi anche della spesa decisamente contenuta: 35 euro con due abbinamenti al calice. La prima portata di “Assaggiando il territorio” è la “Spalla tonnata di Fassona secondo noi”, in cui il classico vitello tonnato è preparato utilizzando, al posto del girello, la spalla, taglio meno nobile ma non meno saporito, la cui eccellenza è garantita dalla scelta di carne di razza piemontese. Stesso discorso per il secondo, la “Pollastra di cascina cotta come l’arrosto al dragoncello e senape”, in cui il pennuto è di provenienza locale ma allevato con il sistema dei rinomati polli di Bresse. Quanto ai vini, Timorasso in primis, ampio spazio ai vitigni del territorio.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati