Business

Business

Ettore Riello confermato presidente di Veronafiere

29 Giugno 2012 Civiltà del bere
Il 29 giugno l'assemblea dei soci di Veronafiere ha riconfermato Ettore Riello alla presidenza dell'ente per il triennio 2012-2015. «Ringrazio della rinnovata fiducia tutti i soci e le istituzioni», ha spiegato Riello, 56 anni, laurea in Economia  all’Università Cà Foscari di Venezia, presidente e amministratore delegato della Riello Group Spa e da novembre 2010 presidente di AEFI, Associazione Esposizione e Fiere Italiane. «Quest’ultimo periodo è stato contraddistinto da una crisi economica senza precedenti, che specialmente nel 2011 ha fatto sentire tutto il suo impatto sull’intero comparto fieristico europeo. Nonostante questo Veronafiere ha chiuso gli ultimi tre esercizi con risultati positivi, superiori alle attese, ed ha aumentato la propria quota di mercato di 5 punti percentuali confermandosi tra i principali player italiani e internazionali. Risultati ottenuti grazie a un’attenta gestione delle risorse, al continuo processo di innovazione dei format e agli investimenti infrastrutturali sul quartiere fieristico». PIANO INDUSTRIALE DI SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL'EXPORT - «Con una visione di lungo periodo», ha proseguito Riello, «proseguiremo senza sosta nell’attuazione del piano industriale di sviluppo, con particolare riguardo all’identificazione di partnership strategiche finalizzate alla crescita e al rafforzamento del portafoglio prodotti, oltre che allo sviluppo di un intenso e sempre più mirato calendario di eventi esteri per fornire il sistema delle imprese e le Istituzioni di una piattaforma per la promozione e l’export del made in Italy nel mondo.» GLI ALTRI MEMBRI ELETTI DURANTE L'ASSEMBLEA - Oltre al presidente, nel corso dell'assemblea sono stati eletti i membri del consiglio di amministrazione (Ettore Riello, i vicepresidenti Guidalberto di Canossa e Damiano Berzacola, Barbara Blasevich e Marino Breganze) e i membri del collegio dei revisori (Carlo Alberto Murari, presidente,  Alfonso Sonato e Luciano Giarola).

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati