A Gramogliano di Corno di Rosazzo (Udine) tutto è pronto per la terza edizione (la festa è nata nel 2010) di un evento che si è già conquistato uno spazio nel cuore degli appassionati ed in particolare di coloro che, a un mese esatto da Cantine aperte, vogliono riprovarci... senza aspettare altri undici mesi. Si tratta di Gramfest, due giornate - sabato 30 giugno e domenica 1 luglio - dedicate all'enogastronomia del Friuli, alla scoperta delle tradizioni e dello splendido paesaggio di Gramogliano.
RISCOPRIRE IL TERRITORIO - Sono cinque – Giorgio Fedele, Solero, Perusini, Visintini e La Sclusa – le aziende vititivinicole locali coinvolte, affiancate dal ristorante Al Postiglione, dalla trattoria Solder e dall'agriturismo Corte San Biagio. Otto soggetti in tutto, riuniti nell’associazione Illi de Gramoan, che si propone di valorizzare le splendide colline di Gramogliano, con il patrocinio del Comune di Corno di Rosazzo, della Provincia di Udine e del Comitato Fiera Vini.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL - Gramfest si inaugura alle ore 17di sabato 30 giugno, e prosegue fino a domenica sera. Secondo un programma ormai collaudato, la manifestazione si svolge nelle vie e lungo i sentieri di Gramogliano, con itinerari naturalistici e storico-artistici, escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo, rassegne di musica, d’arte e poesia; tutto all’aperto per poter ammirare al meglio il territorio circostante nei profumi e nei colori estivi. A disposizione dei visitatori anche un bus navetta e un servizio di carrozza con cavalli; il clou, ovviamente, è rappresentato dalle degustazioni di vini e piatti tradizionali della cucina friulana, nei cinque cortili delle case contadine e nei tre agriturismi di Gramogliano, che offrono complessivamente oltre mille posti a sedere all’aperto.