In Italia

In Italia

Dal 12 al 16 novembre il Concorso enologico internazionale di Vinitaly

21 Giugno 2012 Civiltà del bere
Torna per la XX edizione il Concorso enologico internazionale di Vinitaly, organizzato da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, del ministero dello Sviluppo economico, dell’Oiv e dell’Union Internationale des Oenologues. Lo storico appuntamento riserva stavolta due importanti novità: un significativo cambio di date, che da marzo passano a novembre (da lunedì 12 al venerdì 16), e un nuovo premio per le denominazioni d'origine, con una modifica al regolamento, da assegnare al migliore vino di ogni Doc. SPAZIO AL MARKETING IN FIERA E A NATALE - La scelta del nuovo periodo, temporalmente molto distante dalla Fiera del vino di Verona, è determinata da diverse ragioni. Scopo primario è dare ai premiati il tempo di attuare strategie di comunicazione e marketing per valorizzare al meglio il riconoscimento ottenuto per l'esposizione di Vinitaly 2013 (la fiera è prevista da domenica 7 a mercoledì 10 aprile), richiamando nuovi trader, e al contempo in vista delle festività natalizie e di fine anno, tradizionalmente significative per le vendite. PIÙ CAMPIONI, UGUALE RIGORE - Inoltre, questo cambio data voluto da Veronafiere consentirà di dedicare la quantità adeguata di tempo e risorse per gestire con cura l'elevato numero di campioni partecipanti (3.720 da oltre 1.000 aziende di 30 Paesi per l'edizione 2011), consentendo ai 105 membri della giuria di lavorare al meglio, aumentando la potenzialità di giudizio del concorso, senza rinunciare al necessario rigore. CONCORSO INTERNAZIONALE PACKAGING - Anche il Concorso Internazionale Packaging di Veronafiere, unico nel settore, proporrà quest'anno un cambio data, spostandosi al 6 novembre. Gli sforzi  per questa XVII edizione saranno tesi a coinvolgere un numero sempre maggiore di aziende (220 campioni per il 2011), e a dare successivamente risalto a quelle premiate.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati