Food

Food

La guida Pendragon per “Mangiare fuori a Bologna”

13 Giugno 2012 Jessica Bordoni
A distanza di due anni dal volume Mangiamo a Bologna. Guida al locale migliore per il piatto che hai voglia di mangiare, i giornalisti enogastronomici Fabio Bottonelli e Giulia Rossi tornano a parlare della ristorazione del capoluogo emiliano-romagnolo con Mangiare fuori a Bologna. Guida gastronomica alla città e alla provincia, edito sempre per i tipi Pendragon al prezzo di copertina di 15 euro. PIÙ DI 250 LOCALI SELEZIONATI - Nelle 279 pagine che compongono l’opera sono recensite 258 insegne della città e dei dintorni: “i promossi e i rimandati, le nuove promesse e gli evergreen”  riuniti in una panoramica aggiornata che risponde sia alle esigenze di chi cerca un pasto gustoso ma tiene d’occhio il portafoglio, sia a quelle dei gourmet più pretenziosi disposti a spendere qualsiasi cifra pur di assaporare le migliori creazioni dei templi della “bolognesità”. Ogni scheda è corredata di un testo descrittivo dettagliato con riferimenti al menu, ai costi e alla qualità del servizio e prevede un codice QR che permette di visualizzare con un iPad o con un computer Smartphone l’indirizzo del locale e il percorso per raggiungerlo . Sempre in tema di nuove tecologie e nuovi media, la guida possiede anche una pagina Facebook, Mangiamo a Bologna, dove i lettori possono a loro volta fare commenti e dire la propria sui ristoranti provati.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati