In Italia

In Italia

Nicola Bonera nominato Ambasciatore del Metodo Classico

31 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il bresciano Nicola Bonera, wine consultant per diverse enoteche e ristoranti italiani e già miglior sommelier Ais d’Italia 2010, è stato eletto Ambasciatore del Metodo Classico 2012. La seconda edizione del concorso, organizzato dall’Ais Trentino con il patrocinio del comune di Rovereto e la partnership dell'Associazione dei grossisti e delle piccole e medie imprese della regione, si è svolta il 26 maggio all’Urban Center di Rovereto (Trento), coinvolgendo i sommelier candidati al titolo in una serie di prove: la compilazione di un questionario di 28 domande e la stesura di un breve elaborato; la degustazione di due vini; l’esecuzione di una scheda tecnica e l’abbinamento a due piatti. SUL PODIO ANCHE BONDI E METZ - Nel gruppo dei pretendenti: Annalisa Barison, Mario Bevione, Claudia Bondi, Stefano Cipolato, Ivana De Chiara, Sergio Garreffa, Mario Gelfi, Alberto Levi, Dennis Metz, Gianni Pasolini e Daniele Santoni. A passare il turno per la finale insieme a Bonera c’erano Claudia Bondi, vincitrice del Master del Sangiovese 2012 e Dennis Metz, miglior sommelier Valle d’Aosta 2012, rispettivamente seconda e il terzo classificati. LA DEGUSTAZIONE TRENTODOC FERRARI E L’ONORIFICENZA ALL’ENOLOGO RUBEN LARENTIS - Dopo la premiazione, spazio al tasting con la speciale degustazione "La vera espressione del territorio: i millesimati Ferrari non dosati", condotta dall'enologo delle Cantine Ferrari Ruben Larentis, che durante l’evento è stato insignito del titolo di socio onorario dell’Ais. «Il nostro obiettivo è di raccontare il territorio trentino e il prodotto senza dosaggio è senza dubbio il modo migliore per capirne pienamente l'espressività e le migliori caratteristiche», ha commentato Larentis, ringraziando per l’onorificenza ricevuta.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati