In Italia

In Italia

Blanc di Cuar: il “Friulano” collettivo

13 Maggio 2010 Civiltà del bere
È stato presentato nel corso della Fiera dei vini di Corno di Rosazzo, conclusasi ier l'altro, il Blanc di Cuar (in lingua friulana, Bianco di Corno): un assemblaggio di Friulano in purezza al quale hanno contribuito, pro quota, tutti i 18 produttori vitivinicoli operanti nel territorio comunale. Un progetto per valorizzare il territorio, dove le uve del Tocai friulano consentono risultati di eccellenza, e per dimostrare che al di là della scelta tra “Tocai” e “Friulano” esistono anche altre vie. Dopo la prima esperienza di prova – quella del 2009, con vini della vendemmia 2008 – quest'anno sono stati assemblati 30 ettolitri di vino, imbottigliati in 4000 bottiglie (compresa una serie limitata di magnum, confezionati in cassetta di legno) che sarà possibile acquistare (fino a esaurimento) da tutti i produttori di Corno. Sempre nel corso della Fiera, sono stati resi noti i vincitori del premio Cornium d'oro 2010 per il miglior Friulano e il miglior Picolit. La giuria dei tecnici ha decretato il successo del Friulano di Vigna Traverso di Prepotto; secondo posto per l'azienda Canus di Corno di Rosazzo, terzo Paolo Rodaro di Spessa. La giuria dei “critici” (giornalisti e ristoratori) ha scelto invece il Friulano di Andrea Visintini; sugli altri due gradini del podio Mauro Buzzinelli e Colle Duga, entrambi da Cormons. Per il Picolit, primo classificato Paolo Rodaro, seguito da Ronco Vieri e Marinig Valerio.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati