È in edicola la quarta uscita annuale di Civiltà del bere, il numero di Maggio-Giugno. Tra i servizi più importanti segnaliamo quelli dedicati alla 46esima edizione di Vinitaly: l'articolo di apertura del direttore Alessandro Torcoli "Un Vinitaly di consenso con moderato ottimismo"; il focus dedicato alle autorità istituzionali e di settore "Chi riaccende la luce sulla politica del vino?" a firma Andrea Gabbrielli; l’inchiesta-intervista a 35 produttori vinicoli leader d'Italia "Quando meno giorni vuol dire più business" di Jessica Bordoni; e, infine, le due cronache dei tasting organizzati da Civiltà del bere, ovvero "Generazioni a confronto in un evento eccezionale" di Emanuele Pellucci e "Giovani Docg che meritano un futuro in pole position" di Marianna Corte.
La carrellata di segnalazioni prosegue con la ricognizione vitivinicola sulla Sardegna di Gilberto Arru, che offre una panoramica della Docg e delle 17 Doc regionali. Idem per il Piemonte, protagonista di un puntuale approfondimento di Maria Cristina Beretta sulle 16 Docg e le 42 Doc. Attenzione rivolta anche alla Sicilia, con un lungo articolo dal significativo titolo "L'isola che c'è" di Emanuele Pellucci. Tra le pagine da leggere con attenzione anche l’intervista al direttore dell'Oiv Federico Castellucci, l’interessante viaggio enologico alla scoperta del Tokai, lungo la strada del vino di Eger, in Ungheria a cura di Marco Santini, e le direttive sull'evento Solo Italiano. Great Wines, organizzato dalla nostra rivista in collaborazione con l'Istituto Grandi Marchi a giugno in Russia. Per l’elenco completo dei servizi pubblicati sull’uscita di Maggio-Giugno consulta il Sommario. Sono già on-line l’editoriale del direttore Alessandro Torcoli"Il senso della misura"e le tre voci del Manuale di Conversazione vinicola di Cesare Pillon: Docg, Resveratrolo e Wine Lover.