In Italia

In Italia

I 5 italiani aspiranti al titolo di Master of Wine

10 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Quaranta, trentacinque e cinque. Sono i numeri chiave della prima edizione italiana della masterclass, il corso  propedeutico al conseguimento del titolo di Master of Wine organizzato dall’Institute of Masters of Wine e dall’Istituto Grandi Marchi il 18-20 marzo a Tignanello (Firenze). Quaranta è il numero complessivo dei partecipanti, tra produttori, giornalisti, ed esperti del settore con almeno cinque anni di esperienza in ambito enologico alle spalle. Trentacinque sono coloro che hanno deciso di cimentarsi con l’esame di ammissione al Master of Wine Study Program, il corso triennale per diventare Master of Wine. E infine cinque, i candidati che hanno superato la prova. I CINQUE CANDIDATI CHE HANNO SUPERATO L’ESAME - Ecco, in ordine alfabetico e con la loro carica, i nomi che compongono il quintetto: Roberto Anesi, sommelier e patron del wine retaurant El Pael di Canazei (Trento), Maria Gerari, export assistant delle Cantine Teanum di San Paolo di Civitate (Foggia), Eric Morlot, importatore di Mondivino, Anastasia Roncoletta, area manager dell’Istituto enologico italiano di  Soave (Verona), e Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. ORA IL MASTER OF WINE STUDY PROGRAM - I cinque candidati sono chiamati a confrontarsi con  il Master of Wine Study Program, un impegnativo percorso formativo della durata di tre anni che conduce alla prova di ammissione all’Institute of Masters of Wine. Organizzato in Europa, Nord America e Australia, il programma di studi è così strutturato:
  • First Year & First Year Assessment (FYA): una giornata di corso introduttivo nel mese di dicembre; sette giorni di seminario a gennaio e altri due giorni in primavera. La valutazione prevede una prova di degustazione su 12 vini e la stesura di due componimenti. Obbiettivi: studio e acquisizione delle abilità di analisi di un Master Wine con sviluppo di pensiero critico e capacità di scrittura di testi sulla degustazione.
  • Second Year & MW examination (Parte 1 e 2): due giornate di corso introduttivo in autunno, cinque giorni di seminario e un esame in primavera nelle sedi di Londra, Napa e Sidney. Tale esame prevede: una parte pratica con la degustazione cieca di 12 vini e una parte teorica con composizioni circa la produzione vinicola, il business del vino e tematiche di attualità enologica.
  • Third Year: MW examination (Parte 3): una dissertazione di 10 mila parole su un argomento originale relativo al mondo del vino.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati