In Italia

In Italia

Il nuovo calice Ais realizzato da Bormioli Rocco

9 Maggio 2012 Jessica Bordoni
L’Associazione Italiana Sommelier ha un nuovo calice da degustazione ufficiale. Presentato lo scorso Vinitaly dal presidente nazionale Antonello Maietta, che per l’occasione ha voluto al suo fianco il sommelier campione del mondo 2008 Luca Gardini, il bicchiere sarà adottato in tutte le degustazioni organizzate dall’ente così come ai corsi di primo, secondo e terzo livello di sommellerie. L'INNOVATIVO VETRO STAR GLASS DI BORMIOLI ROCCO - Durante la cerimonia di benvenuto, il presidente Maietta ha spiegato le caratteristiche del modello, precisando che: «Non si tratta di un calice scelto tra una gamma preesistente, ma di un prodotto realizzato ex novo dopo due anni di studi, verifiche e sperimentazioni prima di giungere a questo eccellente risultato». La firma, come già per il calice precedente, è dell’azienda specializzata Bormioli Rocco di Fidenza (Parma), che ha realizzato un prodotto in vetro  Star Glass, capace di offrire notevole brillantezza e trasparenza. PIÙ ELEGANTE, PIÙ GRANDE E PIÙ VERSATILE - «Il nuovo calice è un prodotto idoneo alla degustazione professionale, ma capace anche di adattarsi alla mise en place di una ristorazione attenta ad evidenziare il profilo organolettico del vino che il vecchio calice Iso non garantiva», prosegue la prima carica dell’Ais. «Questo è decisamente elegante, più versatile e adatto a molteplici varietà di vini». PER UN'ANALISI ORGANOLETTICA D'ECCELLENZA - Passiamo ora agli aspetti tecnici, senza dubbio i più importanti per chi abbraccia la professione del sommelier e ricerca una degustazione ricca e puntuale. «A proposito dell'analisi organolettica», continua il presidente Ais Maietta, «il calice consente un'eccellente percezione dell'aspetto visivo del vino grazie all'elevato livello di purezza del vetro, realizzato con l'innovativo Star Glass, senza piombo. La maggiore ampiezza, con linee morbide e avvolgenti, garantisce un'efficace scorrevolezza e una rapida ossigenazione, mentre l'imboccatura contenuta aiuta a convogliare i profumi alla bocca del calice. Quanto al peso, più contenuto, permette un maggior bilanciamento che si traduce in maneggevolezza e praticità d'uso, senza però pregiudicare elasticità, robustezza, resistenza agli urti e quindi durata nel tempo». Sull'argomento guarda anche il Video di presentazione ufficiale a cura di Simone Savoia e Paolo Semeraro.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati