Manuale di Conversazione Vinicola

Sorpasso

9 Aprile 2010 Civiltà del bere
Nei primi mesi del 2009 la quota di mercato dei vini italiani esportati negli Stati Uniti ha superato quella dei vini francesi, e l’ha superata per valore, non per quantità. Poiché è la prima volta che ciò avviene, è comprensibile che la stampa italiana ne abbia dato notizia con un certo rilievo. Ma poi non ha resistito alla tentazione di sfruttare la mai sopita passione nazionale per le rivalità antagonistiche (guelfi e ghibellini, Coppi e Bartali, Callas e Tebaldi) e ha enfatizzato il sorpasso. Che non è affatto un evento positivo, perché i vini italiani lo hanno ottenuto aumentando il numero di ettolitri esportati ma diminuendo i prezzi di vendita. In un momento di crisi come questo è logico che gli acquirenti scelgano i prodotti più a buon mercato, ma li comprano sapendo che sono di qualità inferiore. Come si comporteranno, a crisi superata, quando avranno recuperato una maggior capacità di spesa? Il vino francese, che oggi soffre per mantenere la propria immagine di prestigio, ha più probabilità di quello italiano di tornare in vetta alla classifica.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati