In Italia

In Italia

I viaggi dell’enotecaro: Francia la meta più ambita

5 Aprile 2012 Civiltà del bere
I gestori delle enoteche italiane vanno in giro per l’Italia e non solo in cerca di nuove etichette da destinare al loro locale. Ben l’86% del panel della nostra inchiesta giornalistica “Il vino in enoteca” afferma di ricorrere a viaggi di lavoro per restare al passo con i trend vinicoli. VERSO LA FRANCIA, POI TOSCANA E PIEMONTE - La meta più ambita è la Francia, scelta in 35 casi. Tanti consensi anche per la Toscana, con 28 voti, e il Piemonte, a quota 17. A seguire la maggiore delle nostre isole, la Sicilia, forte di 11 preferenze, la Lombardia e il Trentino-Alto Adige parimerito con 10 occorrenze, e Friuli Venezia Giulia insieme al Veneto 9. Scendendo si incontra la Puglia, che affascina 9 enotecari, poi Campania 6, Abruzzo, Austria, Croazia e Germania 4. Tre sono i gestori che si muovono in direzione Emilia Romagna, Marche e Umbria. Due per Lazio, Portogallo, Sardegna, Slovenia, Spagna e Val d’Aosta. E infine un solo voto a Brasile, Cina, Garda, Georgia, Grecia, Ischia, Lago Trasimeno, Merano, Usa, Austria, Tenerife e Ungheria. Di seguito, l'elenco degli articoli della serie “Il vino in enoteca” già pubblicati: Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini Inchiesta: in enoteca vincono i rossi Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette Nelle enoteche italiane sempre più bollicine Inchiesta enoteche italiane: il 93% ha in carta vini stranieri Piemonte, Sicilia e Trentino regioni top in enoteca Amarone, Barolo e Brunello campioni di vendita in enoteca Cervaro della Sala e Vintage Tunina bianchi-mito in enoteca Brunello Biondi Santi e Barolo Conterno rossi cult in enoteca Fiano d’Avellino tra i bianchi emergenti in enoteca Indagine in enoteca: il 51% effettua servizio di mescita Indagine enoteche: l’80% vende anche birra Indagine in enoteca: Baladin miglior birrificio artigianale Indagine in enoteca: Riedel la marca di bicchieri più adottata Indagine fra gli enotecari: l'86% viaggia in cerca di etichette

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati