Business

Business

Nicoletto riconfermato presidente del Consorzio Italia del Vino

6 Aprile 2012 Civiltà del bere
Secondo mandato per Ettore Nicoletto alla guida del Consorzio Italia del Vino: nei giorni scorsi l'assemblea dei soci ha riconfermato la sua presidenza per il triennio 2012-2014. I MEMBRI DI ITALIA DEL VINO - Il consorzio privato riunisce, dal 2009, 11 fra le più importanti aziende vitivinicole italiane: Banfi, Drei Donà, Ferrari, Gancia, Gruppo Italiano Vini, Marchesi di Barolo, Medici Ermete, Santa Margherita, Sartori, Terredora e Casa Vinicola Zonin. Le cifre parlano ancor più chiaro: i soci di Italia del Vino contano  2 mila dipendenti e un fatturato di oltre 900 milioni di euro; la quota di export, 400 milioni di euro, è pari a circa il 10% del dato nazionale. «Numeri da cui partire per arrivare ancora più avanti» per il presidente Nicoletto. SINERGIE OPERATIVE PER L'EXPORT - «Al di là delle cariche conta il lavoro di squadra», ricorda il presidente. Ettore Nicoletto, amministratore delegato di del Gruppo Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro (Venzia), sarà affiancato nella direzione dai vicepresidenti Andrea Sartori e Francesco Zonin, delle omonime Case vinicole. Per il prossimo triennio, tutti promettono investimenti e innovazioni concrete, in continuità con il progetto che da due anni riunisce i membri del Consorzio, trasformando la concorrenza in sinergia, per consolidare la presenza del vino italiano all’estero. L'OSSERVATORIO ENOLOGICO - Prima novità del consorzio, presentata in occasione di Vinitaly, è l’Osservatorio nazionale dei numeri del vino: «L’intuito, che è uno dei punti forti dell’Italia, non basta più per imporsi in un mercato globale di fronte a cui anche l’azienda più grande diventa piccola. Per questo abbiamo pensato di creare anche un osservatorio sui numeri del settore enologico», spiega Nicoletto, «che monitori contemporaneamente il sistema-vino in Italia e i mercati internazionali. Obiettivo finale sarà creare uno strumento di “intelligence” al servizio di chi opera nel nostro settore».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati