In Italia

In Italia

Presentati i Vini Pop di Sicilia alla presenza del ministro Catania

6 Aprile 2012 Emanuele Pellucci
Due confezioni estremamente accattivanti, due vini di buona qualità, un bianco e un rosso, un nome giovanile e facile da ricordare e soprattutto il sapore della Sicilia. Sono questi i neonati Vini Pop presentati in pompa magna al Vinitaly con i quali la Sicilia intende offrire al consumatore un prodotto dal migliore rapporto qualità-prezzo. UN PROGETTO REGIONALE - Il progetto, promosso dagli assessorati regionali dell’Agricoltura e dei Beni culturali in collaborazione con l’Irvos, nasce con l’obiettivo di creare un marchio aperto a tutte le cantine siciliane di qualità per aumentare la percentuale di vino confezionato e con la finalità di garantire e dare valore a tutta la filiera agroalimentare. Il battesimo veronese è avvenuto alla presenza del ministro Mario Catania, del presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo e del direttore generale dell’Irvos Dario Cartabellotta nel corso di un’affollatissima conferenza stampa. PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE - Per il debutto sono stati scelti due vini monovitigno emblematici isolani, il Nero d’Avola e il Catarratto, entrambi nella versione da 1 litro in brik e da 3 litri in bag in box. Nella prima fase i vini saranno commercializzati in Sicilia coinvolgendo tutti gli attori della Gdo, per poi raggiungere la Grande distribuzione nazionale e internazionale. Il prezzo a scaffale è di euro 3,50 per il brik e di 8,70 per il bag in box. Entrambi sono classificati a Igt mentre dal prossimo anno passeranno alla Doc Sicilia. I COMMENTI DI D'ANTRASSI E CARTABELLOTTA - «Per noi è un progetto importante che ha richiesto otto mesi di lavorazione», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Elio D’Antrassi, «e chi beve questo vini saprà perfettamente ciò che beve». «La qualità del prodotto», ha spiegato Dario Cartabellotta, «sarà infatti certificata dall’Istituto regionale Vino e Oli di Sicilia, che opererà il controllo analitico del prodotto conferito da un network di cantine siciliane denominato “ATI ViniPopSicilia” secondo un rigoroso disciplinare. Con questo progetto si afferma un nuovo concetto di daily wine: vino giornaliero ma di qualità, fortemente connotato territorialmente e culturalmente».  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati