In Italia

In Italia

Dal 14 al 15 aprile la 2ª edizione di Elbaleatico

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
Elbaleatico torna e raddoppia. Dopo il successo della prima edizione, che in una giornata ha contato più di mille visitatori, la manifestazione dedicata all’Aleatico e ai vini dell’isola d’Elba si arricchisce di eventi e iniziative collaterali, che consentiranno di conoscere ancora meglio il prezioso passito Docg. IN VISITA ALLE CANTINE ELBANE - L’appuntamento ufficiale è per sabato 14 e domenica 15 aprile al centro congressuale De Laugier di Portoferraio (Livorno), ma nei giorni precedenti sarà possibile osservare direttamente come si ottiene la qualità riconosciuta nel marchio Docg, della vigna alla cantina: «Per tutta la settimana» spiega Antonio Arrighi, delegato elbano dell’Associazione Italiana Sommeliers, «organizzeremo delle visite guidate nelle principali aziende dell’isola, vista la richiesta sempre crescente che ci arriva sia da nostri associati che da semplici appassionati di enogastronomia». I visitatori non elbani potranno inoltre usufruire di pacchetti promozionali per il traghetto e il soggiorno sull’isola. GLI APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI - L’iniziativa è organizzata dalla delegazione Ais dell’isola d’Elba, in collaborazione con il Consorzio Tutela dei Vini dell’isola, e gode del patrocinio del comune di Portoferraio, che ospiterà gli eventi istituzionali della manifestazione. Presso il centro congressi De Laugier sarà inaugurata sabato sera Elbavini, la nuova presentazione e degustazione dei vini dell’isola in commercio nel 2012, mentre nella giornata di domenica, dopo il convegno mattutino “Un grappolo di storia, la viticoltura elbana”, è prevista dalle ore 14 una degustazione dedicata all’Aleatico dell’Elba Docg, abbinato ai prodotti dei migliori pasticceri dell’isola.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati