In Italia

In Italia

Grande affluenza a DrinkItaly, l’evento per il trade di Pellegrino

2 Aprile 2012 Civiltà del bere
Successo di pubblico per DrinkItaly - Pellegrino Trade Appeal, ovvero l’iniziativa wine-business “together with Vinitaly” delle Cantine Pellegrino di Marsala (Trapani), che quest’anno hanno rinunciato al classico stand nei padiglioni della fiera fissando come quartier generale aziendale il wine-bar Il Filarmonico nel centro storico di Verona. DUE SERATE PER IL TRADE - Qui, lo scorso 25 e 26 marzo sono andate in scena due serate all’insegna del trade. I vertici della Casa vinicola siciliana Benedetto Renda, Ad, Caterina Tumbarello, responsabile accoglienza e manifestazioni, Paola Alagna, responsabile amministrazione, Massimo Bellina,  direttore export, Maria Chiara Bellina, responsabile vendite Italia, e Emilio Ridolfi, direttore commerciale e marketing, hanno incontrato venditori, operatori, ma anche giornalisti ed esperti del settore per spiegare le novità di gamma, le ultime annate in commercio e i progetti strategici che coinvolgono la Cantina. IL COMMENTO DEL DIRETTORE COMMERCIALE EMILIO RIDOLFI - «L’evento non ha voluto contrapporsi istituzionalmente a Vinitaly, che anzi ci ha offerto la sua partnership», ha detto il direttore commerciale e marketing Emilio Ridolfi. «Questa nuova formula ci ha permesso di  interagire con i nostri clienti in maniera più concreta e dinamica. Siamo molto soddisfatti: la riuscita di DrinkItaly è andata ben oltre le nostre aspettative, con 500 persone a sera nei tre momenti dell’aperitivo, a partire dalle 19, del dinner, intorno alle 20,30, e del after dinner, dalle 22,30 fino all’una». LE DUE NOVITÀ AMBRA E DIANTHÀ - Due in particolare le nuove etichette che hanno debuttato nel corso delle business  nights veronesi. La prima è il Marsala Superiore Ambra Riserva 1985 da uve Grillo e Catarratto, invecchiato oltre 15 anni in fusti di rovere. La seconda è  Dianthà (ovvero fiore divino), un elegante blend di Grecanico e Malvasia bianca dal profumo fruttato con sentori di agrumi, glicine e pesca bianca, dal gusto armonico e leggermente amabile. Le due bottiglie erano presenti anche all’evento Trend Oggi, Big Domani, organizzato da Luca Maroni al padiglione 10 stand 13 del Vinitaly.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati