In Italia

In Italia

Podernuovo a Palazzone: presentate le prime tre etichette

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
La storica maison Bulgari, leader nel settore della gioielleria di lusso, lo scorso 25 marzo ha scelto il teatro Ristori nel centro di Verona per presentare il suo nuovo progetto vinicolo Podernuovo e le prime tre etichette aziendali. PODERNUOVO A PALAZZONE - Questo il nome della tenuta che Paolo e il figlio Giovanni Bulgari possiedono nella bassa Toscana, dove da qualche anno, coadiuvati dal rinomato wine-maker Riccardo Cotarella, hanno intrapreso la strada della realizzazione di vini di qualità. Posizionato al confine tra Toscana, Umbria e Lazio, Podernuovo a Palazzone comprende 22 ettari di vigneto disposti tra i 340 e i 380 metri di altitudine e coltivati a Sangiovese, Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. I TRE GIOIELLI DEL PODERE - Amministratore delegato e cuore dell’azienda è Giovanni Bulgari, che nei giorni di Vinitaly ha presentato in anteprima i suoi primi tre gioielli enologici, tutti a Indicazione geografica tipica Toscana e annata 2009: Therra, sapiente blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano, Argirio, un Cabernet Franc in purezza, e Sotirio, Sangiovese 100% corposo e di carattere. L'ANTEPRIMA VERONESE - La passione per l’eccellenza e per la natura, che caratterizzano da sempre la famiglia Bulgari, ha portato alla ricerca e allo sviluppo delle potenzialità dei diversi terreni che - riconoscenti - hanno restituito tre qualità armoniche di rossoGiovanni Bulgari ha accolto i suoi ospiti sul palcoscenico del teatro Ristori di Verona, cornice suggestiva per degustare i suoi tre vini toscani accompagnati dai prelibati piatti dello chef pisano Federico Salza.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati