In Italia

In Italia

Sono 31 gli aspiranti Masters of Wine d’Italia

23 Marzo 2012 Civiltà del bere
Dal 18 al 20 marzo a Tignanello (Firenze) si è svolta la prima edizione italiana della Master Class per diventare Master of Wine promossa dall'Institute of Masters of Wine e dall'Istituto Grandi Marchi (leggi anche gli articoli Tutto esaurito per la 1ª Master Class italiana di Master of Wine e I Masters of Wine in rotta per l’Italia). Su 37 partecipanti - tra giornalisti, produttori e operatori di settore -  ben 31 hanno deciso di affrontare l’esame di preammissione per accedere al Master of Wine Study Program, il corso triennale per il conseguimento del diploma di Master of Wine. I NOMI DEI 37 PARTECIPANTI - Nel 2015 potremmo quindi finalmente annunciare i nomi dei primi Maestri del Vino italiani. Ecco l'elenco completo degli aspiranti: Giovanni Folonari, (Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute); Albiera Antinori, Allegra Antinori, Alessia Antinori, Stefano Carpaneto (Marchesi Antinori); Antonio Argiolas (Argiolas); José Rallo, Marta Gaspari (Lungarotti); Alessandra Boscaini, Andrea Dal Cin (Masi); Daniela Strollo (Mastroberardino); Nicolò Calza, Roberto Stroppiana (Michele Chiarlo); David Tomatis (Pio Cesare); Giorgio Pasanisi (Umani Ronchi); Alberto Tasca (Tasca d'Almerita); Costanza Lorenzet (Azienda Agricola Czarnocki Lucheschi); Alessandro Torcoli (Civiltà del bere); Valentina Bolla (Tenuta Poggio Verrano); Bernardo Conticelli (Vinofocus / Bettane & Desseauve); Lucia Boarini (Consortio Vino Chianti / Consortio Chianti Rufina); Luca Meldolesi (Az. Vinocola Alia Grotta); Marina Antonella Ciancaglini (Fattoria Casabianca); Romeo Mancini (insegnante e consulente); Eric Morlot (Mondivino); Shivaramen Pareatumbee (Hotel School, Mauritius); Benjamin Spencer (Bernardus Winery); Michele Rimpici (MR Wineconsult); Roberto Anesi (Delagato AIS Val di Fassa e Fiemme); Maria Gerari (Cantine TEANUM); Anastasia Roncoletta (Istituto Enologico  Italiano); Angelo Zago; Agnese Di Noia; Anna Rita Zangara Halligan; Paolo Nesi (L'Opera Group SRL).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati