In Italia

In Italia

“Vino e Giovani 2012” allo stand Vinitaly dell’Enoteca Italiana

25 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tra i debutti del prossimo Vinitaly anche Vino e Giovani 2012, la campagna di educazione e comunicazione enologica per ragazzi dai 18 ai 30 anni a cura del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali realizzata in partnership con l’Enoteca italiana di Siena. Durante il Salone internazionale del vino veronese, all’interno dello stand istituzionale dell’Enoteca italiana saranno proiettati i quattro cortometraggi vincitori del concorso indetto nel 2011 Reason Wine: per bere con gusto - ovvero 1979”, “Adamant”, “Come un poeta seduto in osteria” e infine “Un giorno d’autunno” – e si potranno ricevere  informazioni e brochure su questo importante progetto di divulgazione sul bere consapevole che ha coinvolto 25 mila giovani e 16 università di tutto lo Stivale. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DELL'ENOTECA ITALIANA GALLETTI - «Con questo progetto promuoviamo non solo la conoscenza del vino come cultura e stile di vita, ma anche come fonte di ricchezza», ha commentato il presidente dell’Enoteca Italiana Claudio Galletti, «e questo è fondamentale in un momento in cui proprio questi stili rimangono a rischio, come dimostra il documento diffuso dal ministero della Salute che parla di un aumento di fenomeni eccedentari nel consumo di alcol tra le giovani generazioni. Serve pertanto un'adeguata azione di informazione per educare, in particolare i giovani, a un bere sano e consapevole e noi di Enoteca Italiana lo facciamo con successo e passione dal 2003».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati