Food

Food

Sergio Muto vince il Genoa Pesto World Championship

Il campione mondiale della 4° edizione di pesto al mortaio  - tenutosi a Genova lo scorso 17 marzo nel salone del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale -  si chiama Sergio Muto, è di origine calabrese e vive da parecchi anni in Germania, dove ha aperto una gastronomia e organizza corsi di cucina, tra cui la preparazione del vero pesto genovese. Il vincitore del Genoa Pesto World Championship incarna dunque alla perfezione il ruolo di “ambasciatore del pesto” in una competizione che ha visto nei dieci finalisti una partecipazione di quasi la metà di concorrenti stranieri. UN CAMPIONATO MONDIALE - L’idea del campionato nasce nel 2008 dalla volontà di Roberto Panizza, contitolare di negozi di specialità alimentari a Genova ed egli stesso produttore di pesto, di mettere in luce un prodotto tipico frutto di un'altra grande materia prima esclusiva ligure: il basilico genovese Dop. Da subito, per portare avanti l’iniziativa, viene fondata l’associazione Palatifini. TRA I FINALISTI NESSUN RISTORATORE - La gara è aperta a tutti. Tra i finalisti dell’edizione 2012 non vi era alcun ristoratore, bensì, tra gli altri, due medici, un informatico, un imprenditore, un fisico nucleare. I concorrenti avevano a disposizione venti minuti per realizzare il pesto al mortaio con ingredienti forniti dall’organizzazione: aglio di Vessalico, pinoli delle pinete toscane, sale delle Saline di Trapani,  fiore sardo, parmigiano reggiano, olio Dop Riviera Ligure e, naturalmente, basilico genovese Dop.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati