Food

Food

JustEat e la nuova frontiera del take away on-line

16 Marzo 2012 Jessica Bordoni
“Food delivery”, “take away on-line”: termini inglesi che stanno sempre più prendendo piede nel linguaggio della ristorazione, così come la ormai consolidata formula “all you can eat” già ribattezzata familiarmente “Ayce” (dalle iniziali che compongono l’espressione). Il mondo del food and beverage fa i conti con la rivoluzione internet e sviluppa strategie adattive di e-commerce per competere anche sul world wide web. LA PROPOSTA DI JUSTEAT ITALIA - Lo scorso 13 marzo a Milano si è tenuta la presentazione del portale JustEat.it, che offre un servizio di ordinazione on-line con copertura su tutto il territorio nazionale potendo contare su svariate centinaia di ristoranti affiliati e una trentina di tipologie di cucina (dall’etnica alle specialità regionali). Il claim recita così: “Ristoranti a domicilio con un click”, e in effetti basta connettersi al sito www.justeat.it, registrarsi gratuitamente immettendo uno username e una password, e procedere nella ricerca basata sul codice di avviamento postale. In questo modo è assicurata la massima vicinanza tra il luogo di preparazione e di consegna della merce, minimizzando i costi di trasporto e ottimizzando la freschezza del cibo. I dati forniti dall’azienda parlano di 11.000 pasti distribuiti ogni giorno in tutta Italia, per una spesa media di 17 euro. Fin qui, il servizio dato ai consumatori. Quanto ai ristoranti che decidono di entrare nel circuito JustEat, in cambio della visibilità sul sito, ad operazioni di trade marketing (dalla newsletter con oltre 30.000 iscritti all’indicizzazione su Google, fino al profilo facebook con oltre 11.000 fan) sono tenuti a  cedere l’11% del loro guadagno su ogni ordinazione effettuata tramite il sistema di home-delivery. L’ORGANIZZAZIONE - Il Gruppo JustEat nasce nel 2000 in Danimarca e oggi è presente in 15 Paesi con sede centrale a Londra. Secondo i numeri segnalati dall’azienda muove un volume di affari di quasi un miliardo di euro per circa 100.000 pasti ordinati ogni giorno e 20.000 ristoranti integrati nel circuito. Sorto dopo l’acquisizione del dominio Click.it, il portale italiano JustEat.it è attivo dal maggio 2011 ed è leader nazionale con oltre 30.000 clienti e 70.000 visitatori del sito al mese (sempre secondo i dati del Gruppo). IL COMMENTO DEL DIRETTORE ITALIA BENVOLIO PANZANELLA - «L’avvio di JustEat Italia rappresenta un grande traguardo ma è anche un’importante partenza» ha spiegato Benvolio Panzanella, direttore generale di JustEat Italia. «Gli italiani hanno la cultura del buon cibo e sono tecnologicamente curiosi; siamo sicuri che queste due caratteristiche troveranno ampio consenso nei servizi che offriamo. Siamo anche molto interessati a rendere i nostri utenti protagonisti del miglioramento dei nostri servizi coinvolgendoli attraverso il sito stesso e le relative piattaforme social a esso collegate». E l'incidenza del settore beverage? «Le ordinazioni dei clienti coinvolgono per lo più il food ma la richiesta di bevande, alcolici e non, è  possibile e decisamente in crescita».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati