In Italia

In Italia

Ioppa: il segreto sta in vigna

15 Settembre 2009 Roger Sesto
L’azienda dei fratelli Ioppa di Romagnano Sesia (Novara) è una realtà vinicola da molte generazioni, come risulta da documenti del 1852. Il segreto della tenuta nel tempo dei loro Ghemme, ci raccontano gli Ioppa, sta in vigna. Si parte da un’attenta potatura, poi si procede al diradamento selettivo delle uve. In tal modo, la resa sarà minore, ma qualità delle uve e conseguente longevità dei vini saranno un logico corollario, il tutto favorito anche da un microclima ventilato. Il racconto delle annate è frutto di una verticale di Ghemme organizzata tempo fa in azienda, dalla quale sono emerse alcune costanti organolettiche indipendenti dai singoli millesimi: dolcezza dei fitti tannini, balsamicità, freschezza. Nel 1974 non si diradava ancora e le vigne erano molto giovani. Oggi quel Ghemme presenta note terrose, con profumi di cioccolato, caffè, marron glacé, noci; in bocca è equilibrato, con progressione fresca e minerale. Nel 1979 si è seguitato a non diradare e si è aumentata la capacità delle botti di affinamento, sino a 50 ettolitri, per quattro anni di elevazione. Quel vino colpisce per i sentori speziati morbidi. Nel 1991 i vigneti hanno cominciato a esprimere il loro reale potenziale, pur se un settembre freddo e piovoso ha penalizzato l’annata; un nettare che oggi si caratterizza per una beva rotonda, ringalluzzita da note di liquirizia, presenza tannica e ricordi di grafite. Anche il 1994 non è certo l’annata del secolo, eppure oggi quel vino disvela una solida presenza tannica, una bella verve balsamica e un giusto equilibrio. Il 1995 offre ora un prodotto giustamente tannico, bilanciato, dotato di buona freschezza e mineralità. Col 1996 arriva la Docg; l’affinamento dura tre anni in legno e nove mesi in vetro. Oggi questo vino si palesa molto fine, elegante, ricco di croccanti tannini. Il 1997 colpisce per il suo bouquet: gran frutto maturo, bella speziatura morbida, notevole equilibrio. Il 1998, molto fine, presenta al naso eteree e gradevoli note di viola, la beva è asciutta, sapida, amaricante, corroborata da robusti tannini, ma armonica al tempo stesso. Nel 1999 si cambia approccio: cominciano i diradamenti e, a fianco delle botti grandi, si introduce l’impiego di piccoli fusti. Dopo una vinificazione in cemento, l’affinamento dura un anno in botte e 12 mesi in carato. Il risultato è un vino sapido, con note di liquirizia e un tocco di legno nobile. Nel 2000 i diradamenti sono stati più radicali, e il vino è maturato 20 mesi in piccoli fusti. Al momento ha un naso fruttato, ricco di spezie; sapido al gusto, ancora con tannini decisi, ma anche con una sua morbidezza.
Tag

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati