In Italia

In Italia

Cantalupo: Ghemme caravaggeschi

15 Settembre 2009 Roger Sesto

Gli Arlunno sono presenti a Ghemme (Novara) almeno dal 1550 e un loro vigneto, acquistato nell’Ottocento, è coltivato ancora oggi. Negli anni Settanta la famiglia ha dato impulso alla secolare coltivazione delle viti, attraverso il reimpianto, e alla costruzione della nuova cantina: facendo così nascere gli Antichi Vigneti Cantalupo. I vigneti aziendali, potati a Guyot, situati in un’area perfettamente ventilata e con invidiabile escursione termica per effetto delle vicine vette alpine, si trovano fra i 240 e i 310 metri sul livello del mare e giacciono su suoli di natura morenico-alluvionale, ricchi di ciottoli disgregati e minerali. Una chiacchierata con Alberto Arlunno ci ha permesso di conoscere i segreti delle annate migliori del suo Ghemme Collis Breclemae, ancora tutte perfettamente conservate in cantina. Il 1982 è stato un millesimo storico, riconosciuto per la sua capacità di offrire vini potenti e pronti all’invecchiamento; l’annata 1983 vince per eleganza e ricchezza olfattiva, per quella viola appassita, il sottobosco, la cacciagione: una soffusa natura morta caravaggesca; il 1985 ha visto il ritorno della struttura del 1982; dell’eccezionalità del trittico 1988, 1989 e 1990 si è già scritto di tutto, e a queste condizioni d’eccellenza non si è sottratto nemmeno il Breclemae, dove complessità, potenza e longevità hanno trovato il miglior compromesso possibile. La controversa annata 1996, inizialmente snobbata eppoi rivelatasi d’eccellenza, è stata assai valida anche per i

Ghemme, ma diversamente che in Langa, dove il caldo la fa da padrone, i vini qui sono risultati non tanto giocati su tannini molto serrati e grintosi, bensì improntati ad armonia ed eleganza. Anche a Ghemme il 1997 si è confermato millesimo di grande piacevolezza, capace di infondere una morbidezza insolita per i vini del Nord Piemonte. Arlunno ci fa notare in chiusura due curiosi parallelismi; il 1998, come parziale replica dell’annata 1996: dell’armonia e dell’eleganza; il 1999, come ripetersi del millesimo 1997: della polpa e della morbidezza. E la 2000? Un’annata austera e di finezza borgognona, oggi ancora decisamente giovine.

Tag

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati