In Italia

In Italia

La Scolca: modi francesi

15 Settembre 2009 Roger Sesto
Parlando di Gavi non si può non citare La Scolca. Fondata nel 1919, è una delle aziende più storiche; Cantina pioniera, che ha fatto conoscere questo grande bianco piemontese nel mondo, a ininterrotta conduzione familiare da oltre ottant’anni, ha saputo rinnovarsi senza perder di vista tradizione e territorio. Luisa Soldati ci ha raccontato l’andamento della sua Riserva D’Antan e del Gavi dei Gavi Docg, sottolineando che l’azienda ha da sempre avuto un occhio di riguardo alla conservazione dei vecchi millesimi, nonché alla loro commercializzazione, seguendo un approccio tipicamente transalpino. Per la Riserva D’Antan ancora una volta ci troviamo a parlare del mitico (ma per il solo Piemonte) 1989, il cui andamento climatico è stato perfetto. L’annata è da considerare, per l’alta concentrazione zuccherina, la sanità delle uve, l’acidità naturale, una delle più adatte per affinamenti di lungo periodo. E il D’Antan, in parte macerato sulle bucce, lasciato a contatto dei lieviti autoctoni per lunghi anni in acciaio, infine imbottigliato senza filtrazioni, non fa che confermare l’eccezionalità di quella particolare vendemmia. Il 1999 è stato un millesimo caratterizzato da un inverno scarsamente piovoso, dominato da alta pressione; si sono poi succeduti periodi con temperature elevate e rare precipitazioni ad altri più piovosi che hanno favorito la vegetazione. La maturazione è proceduta bene, conducendo a parametri analitici delle uve che sin dai primi di settembre mostravano un buon grado zuccherino e un ottimo quadro acido. Nel 2000, a una primavera dal buon andamento idrico è seguito un lungo periodo di sole; da metà agosto a metà settembre un caldo secco e ventilato ha posto le condizioni per avere un vino equilibrato e di ottima struttura, dal profumo persistente. Passando al Gavi dei Gavi, il 2005 ha richiesto una gestione attenta, con drastici diradamenti. Questi accorgimenti, con la favorevole posizione dei vigneti, hanno preservato la sanità delle uve e la maturazione. Nel 2006, particolari fattori meteorologici hanno creato molti fiori non fecondati, che ha significato grappoli spargoli e più sanità. Il caldo secco di settembre ha fatto il resto. Infine il 2007: ancora in divenire, ma già da ricordare, foriera di Gavi strutturati e concentrati.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati