Manuale di Conversazione Vinicola

Resa

8 Aprile 2010 Civiltà del bere
Il vino italiano è diventato di pregio quando è stata diminuita la resa, cioè i quintali d’uva per ettaro di vigneto. Il concetto è facile da capire: se i succhi della vite si concentrano in un solo grappolo anziché diluirsi in dieci, il vino che se ne ricava ha profumi e aromi più intensi. Anche le tecniche per realizzare questo obiettivo non sono difficili da praticare. Potature corte, sfoltimenti, vendemmie verdi: basta rendersi conto che lo strumento più importante del vignaiolo di qualità è la forbice. Difficile però è superare la resistenza psicologica di chi dovrebbe applicare questi principi e realizzare queste pratiche: dopo secoli di miseria, la cultura contadina fatica a prendere coscienza che bisogna rinunciare a una parte del raccolto per ottenere un prodotto migliore. Ecco perché in alcune zone a Doc (ma anche a Docg) si superano abitualmente i limiti di resa imposti dal disciplinare: tanto, le uve in eccesso si possono smerciare in un secondo mercato ai limiti della legalità. La questione della resa, insomma, è ancora lontana dalla resa dei conti.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati