In Italia

In Italia

L’arte di Perrier-Jouët all’Armani Hotel di Milano

La carta, quale materiale vivo in quanto piegato, tagliuzzato, combinato e colorato, per creare un’opera d’arte dove fiori e foglie diventano simboli dell’eleganza delle bollicine Perrier-Jouët. La Maison di Champagne di Epernay, fondata nel 1811 e legata al Gruppo Pernod-Richard, è stata protagonista di un incontro che si è svolto il 6 marzo all’Armani Hotel di Milano. AD OGNI BOTTIGLIA LA SUA PAPER ART - Ogni tipologia di Champagne aveva la sua riproduzione artistica, nata dal sodalizio dell’artista Jo-Lynn Alcorn, che ha realizzato degli affreschi tridimensionali con la tecnica della paper-art, e dal fotografo Kanji Ishii, che li ha immortalati. Così se al millesimato Belle Epoque era dedicata una cascata di piccoli fiori bianchi con qualche anemone verde, per il Blason Rosé erano stati inseriti, nella cascata di fiori, alcuni tralci di vite con le foglie rosse, tipiche dell’autunno. UN APPUNTAMENTO ANNUALE - Questa insolita forma di interpretare gli Champagne ha rappresentato l’appuntamento annuale con l’arte che si ripete con regolarità e a cui la Maison è fortemente legata, a partire dai primi del Novecento, quando l’artista di Art Noveau, Emile Gallé, disegnò l’etichetta del millesimato Belle Epoque.  

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati