In Italia

In Italia

Inchiesta: in enoteca vincono i rossi

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
Come già spiegato ieri, nelle scorse settimane Civiltà del bere ha condotto un’indagine giornalistica dal titolo “Il vino in enoteca” chiedendo a 103 gestori selezionati in tutta Italia di rispondere a un questionario di 18 domande sulla propria attività (leggi il post d'introduzione Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini). I dati raccolti ci consentono di delineare un campione rappresentativo, utile per chiarire gli elementi distintivi e lo “stato di salute” delle enoteche del Belpaese. ROSSI E BIANCHI I PIÙ APPREZZATI - Ogni locale ha in media una disponibilità di poco superiore alle mille bottiglie. Tra queste, la tipologia più presente è quella dei rossi, con una media nazionale di 479 referenze per enoteca. Seguono i bianchi con 265, gli spumanti con 92 e i dolci con 64. Fanalino di coda sono i rosati: ogni esercizio tiene mediamente 17 rosé. Provando a leggere i numeri, è chiaro come gli italiani restino un Paese amante dei rossi e dei bianchi, con una certa predilezione per le bollicine. Le cifre relative ai vini rosati sono basse, segno di un mercato che piace ma che ancora si muove poco. Un discorso a parte meritano i distillati, a cui è riservato un posto di prestigio: la media nazionale è di 190, seconda solo ai leader reds and whites. D'altronde, siamo o non siamo il Paese della Grappa? Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati