In Italia

In Italia

Dal 20 al 22 maggio a Napoli c’è VitignoItalia

4 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Si avvicina l'appuntamento con VitignoItalia, il Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, in programma dal 20 al 22 maggio nella fascinosa location di Castel dell’Ovo a Napoli. OLTRE 1.000 ETICHETTE IN FIERA - Oltre 250 espositori, più di mille etichette in assaggio e circa 12 mila visitatori attesi (di cui il 20% dall’estero) per l’ottavo anno di questo ormai consolidato appuntamento enologico del Centro-sud Italia. «Siamo partiti dagli autoctoni quando nessuno ancora ne parlava», racconta Chicco De Pasquale, presidente della fiera, «e oggi crediamo sia giusto dare spazio più in generale a tutte quelle bottiglie che sono forti manifestazioni della nostra Italia. Un vitigno può viaggiare, può essere spostato, ma un territorio, i nostri territori, sono la vera ricchezza». LE NOVITA' DELL'EDIZIONE 2012 - Quella del 2012 si preannuncia come un’edizione sempre più export oriented, con workshop e incontri one to one tra i produttori e i buyer messi a diretto contatto sulla base di dati raccolti in precedenza che incrociano le esigenze della domanda e dell’offerta. L’attenzione sarà puntata in particolar modo sui due maggiori partner commerciali dello Stivale: il consolidato mercato statunitense e la nuova frontiera del vino made in Italy, la Cina. Altra novità è l’accordo siglato con Imperator travel, un tour operator italiano che ha creato per l’occasione dei pacchetti enoturistici a Napoli, Sorrento, Ischia e Procida. Per maggiori info: www.vitignoitalia.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati