In Italia

In Italia

Luciano Rappo direttore generale di Cesarini Sforza

2 Marzo 2012 Civiltà del bere
Dopo 11 anni alla Cavit in qualità di brand ambassador e una trentennale esperienza nel mondo della comunicazione enologica, nei giorni scorsi il meranese Luciano Rappo è stato nominato direttore generale dell’azienda Cesarini Sforza, anc’essa trentina, collegata al gruppo La Vis. LE POSIZIONI DI MARCO ZANONI ED ENRICO ZANONI - L’incarico partirà il prossimo 19 marzo ed è stato così commentato dai vertici dei due colossi vinicoli produttori di Trentodoc. «L’inserimento di Luciano Rappo» dichiara Marco Zanoni, commissario di La Vis, «è un importante tassello del piano di rilancio del gruppo, intrapreso negli ultimi due anni. Con la sua esperienza e competenza saprà sicuramente valorizzare uno dei marchi più prestigiosi della spumantistica trentina». Mentre Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit, ha espresso il suo ringraziamento a Luciano Rappo « per l’ottimo lavoro svolto, per la valorizzazione dell’immagine del marchio e la promozione della qualità dei suoi prodotti. Comprendiamo il suo desiderio di misurarsi in nuove e diverse sfide professionali e gli facciamo i migliori auguri di successo e soddisfazioni». La notizia, sul web, è stata variamente commentata. Per Luciano Rappo si tratta di una sfida stimolante e, certamente, l'incarico gli viene affidato in un momento critico per il mercato e per la viticoltura trentina. In ogni modo, la conoscenza del territorio, sia dal punto di vista enologico sia politico, e la competenza acquisita nel valorizzare - tra i tanti prodotti Cavit - un Trentodoc di razza come l'Altemasi, decretandone insieme alla squadra di Ravina un innegabile successo, lo rende autorevole alla guida di un'azienda come Cesarini Sforza, così "bubble-oriented".   

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati