Manuale di Conversazione Vinicola

Corvina

8 Aprile 2010 Civiltà del bere
La Corvina, informa l’Enciclopedia del Vino, è un vitigno a uva nera, coltivato soprattutto in provincia di Verona, da cui, in unione con altre varietà, si ricavano i vini Bardolino, Garda, Valpolicella e, da uve sottoposte ad appassimento, l’Amarone e il Recioto della Valpolicella. La prossima edizione dell’Enciclopedia dovrà però integrare queste informazioni con una importante notizia del 26 febbraio scorso: la Corvina è la prima varietà locale di cui sia stato sequenziato il genoma e il trascrittoma (vedi l’articolo a pag. 79). Per chi non ha conoscenze scientifiche adeguate, è difficile valutare l’importanza di questo evento. Ma può chiarirglielo il fatto che adesso sarà più facile, con nuove ricerche, identificare i tratti genetici a cui si devono, per esempio, la qualità della bacca e la sua resistenza alle malattie. Straordinario, vero? Ma lo è molto di più il fatto che l’operazione sia stata finanziata da una società creata da cinque aziende vitivinicole concorrenti: il Veronese è una zona in cui le faide tra produttori hanno congelato per anni l’iter per la Docg dell’Amarone.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati