In Italia

In Italia

Michele racconta… le sue prime 50 vendemmie

3 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Secondo volume "semidivite" dedicato a  Michele Chiarlo, produttore a Calamandrana (Asti). Si intitola "Michele racconta" ed è stato presentato al Gotha del giornalismo enogastronomico a Milano, nella Biblioteca di via Senato. E' l'epopea delle 50 vendemmie di Michele Chiarlo da lui stesso narrata agli autori Paola Gho e Giovanni Ruffa. Ne esce una cavalcata nella viticoltura Astigiana e Langarola dagli anni Sessanta a oggi, "da quando il consumo pro capite era circa 120 litri a testa, contro i 40 di oggi", ha ricordato Chiarlo. Dunque tutto è cambiato. Una storia di scommesse vinte, con astuzia e un pizzico di fortuna, come quando riuscì ad acquistare il vigneto La Court, oggi il simbolo dell'azienda: "dieci anni di trattative. Il proprietario non si decideva. Quando arrivò il momento erano molti i pretendenti, ma fu Michele a concludere. Era il 15 di agosto. E gli altri probabilmente in vacanza. Tra aneddoti e visioni del futuro, oggi garantito dai figli Alberto e Stefano, Michele ha raccontato anche a Milano tanti particolari, dalle origini del padre Pietro ("maestro di vigna e di vita", cui è dedicato il libro) al parco artistico di La Court impreziosito da opere di Emanuele Luzzati, che difficilmente creava per privati... La presentazione è stata arricchita dagli interventi degli autori del libro, dal fotografo Giovanni Succi, dall'amico di famiglia, regista, scrittore Beppe Orsini, e da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che inquadrato la vicenda di Chiarlo in un interessante spaccato di storia contadina. "Michele racconta", L'Artistica Editrice, Savigliano (Cuneo), 137 pagine, € 25,00.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati